Ultimi Articoli inseriti:

Torre Mozza: la vacanza rilassante al mare sulla soffice sabbia del Salento

Torre Mozza, nel Salento, è una delle marine di Ugento: una gemma preziosa incastonata in un territorio da sogno, dominato dai colori e dai profumi della macchia mediterranea. È facile capire perché questo comune si chiama così: il simbolo del luogo è una torre, che appare – appunto – mozza nella parte superiore.

Questa zona è un susseguirsi di lingue di sabbia soffice, confortevoli strutture ricettive, ristoranti e bar, laghi salati artificiali utilizzati per l’allevamento ittico. Durante un soggiorno a Torre Mozza si assaporano ottimi piatti a base di pesce fresco! Torre Mozza è un tripudio di villaggi turistici, club, chioschi di gelati, stabilimenti in cui potrai affittare ombrelloni e lettini per stare in spiaggia senza rinunciare alla comodità.

Spiaggia di Torre Mozza di Ugento - Puglia

Lido Marini: un simbolo della bellezza del Salento

Il Salento è una terra ricca di meraviglie della natura, di spiagge fantastiche, di tradizioni e di luce. È il luogo perfetto per un soggiorno rilassante, senza che tuttavia si debba rinunciare al divertimento: spesso, infatti, si trovano vere e proprie oasi di pace a pochi passi dai principali centri della movida.

È il caso di Lido Marini, una perla che affaccia sul mar Ionio (e, quindi, sul versante occidentale della costa salentina). Si tratta di un angolo di paradiso da cui è semplice raggiungere città come Gallipoli e Santa Maria di Leuca. Lido Marini, per la precisione, è nell’area di Ugento, da cui dista 8 km.

L’ideale è affittare una casa vacanza a Lido Marini, per godere di tutti i comfort e avere piena libertà di spostamento senza essere vincolati agli orari degli alberghi. La nostra agenzia, Spiaggesalentine.it, ha selezionato i migliori alloggi per turisti nel Salento: case e appartamenti in posizioni privilegiate, non solo a Lido Marini ma anche a Pescoluse, Torre Pali e in altre splendide località. Ti aiuteremo a scegliere le offerte più convenienti e a prenotare la struttura perfetta per te.

 

La Spiaggia di Lido Marini - Puglia

Una vacanza a Lido Marini

Trascorrere le ferie estive a Lido Marini vuol dire immergersi in un’atmosfera di serenità e di silenzio. Il posto è molto tranquillo, gli stabilimenti balneari sono dotati di ogni comodità, il mare è limpido e pulito.

Sarà un sogno prendere il sole sulle distese di sabbia dorata che caratterizzano questa zona; tuffarsi tra le onde turchesi, che scintillano come cristallo; ritemprare le energie sotto l’ombrellone, leggendo un buon libro e sorseggiando una bibita fresca. Il tutto respirando aria pura e i tipici profumi della macchia mediterranea, che fa da cornice a questi magnifici scenari.

In un territorio del genere è facile scacciare lo stress e allontanare qualunque preoccupazione della vita quotidiana. In più, a Lido Marini è impossibile annoiarsi, sia perché in estate ci sono tante persone con cui fare amicizia, sia perché si arriva senza problemi a città più grandi con bar, pub e discoteche.

 

I 6 migliori percorsi naturalistici da esplorare nel Salento

Il Salento, oltre alle meravigliose spiagge e le sue rinomate destinazioni balneari, è una terra ricca da esplorare anche da un punto di vista naturalistico.
Qui di seguito un elenco dei posti di maggior interesse faunistico situati in diverse zone del territorio salentino. Si parte dal sud Salento dove, lungo il canale del Ciolo, c'è un sentiero percorribile a piedi dove poter ammirare fiori selvatici e roccia che si affaccia sul mare fino ad arrivare a Lecce al parco del Rauccio dove si estende un'ampia macchia mediterranea.

1 - Laghi Alimini (Otranto)
Il lago Alimini è distante 8 km da Otranto sulla litoranea che porta a San Cataldo di Lecce, detto anche Alimini Grande per differenziarlo dall'adiacente Alimini Piccolo o Fontanelle a cui si collega tramite un canale, lu “Strittu”.
Quest'ultimo è un piccolo bacino denominato cosi dalla presenza di numerose polle sorgive che si aprono sul fondale.
L'area oggi fa parte dell'Oasi di Protezione Faunistica Alimini, punto di riferimento dell'avifauna migratoria. In questa zona si conservano parti residue dell'originale macchia mediterranea, mista ad impianti di pino d'aleppo. Si tratta di preziosi lembi di macchia a quercia spinosa, specie rarissima e nella penisola esclusiva della Puglia centro-meridionale. Di elevato interesse anche le gariche ad erica pugliese e la camomilla d'Otranto.

parcorauccio-salento

Quali sono le Cripte Bizantine da visitare nel Salento?

In occasione dell'escursione del 6 MAGGIO 2017 organizzata dal GST- Gruppo Speleologico Tricase alla “Madonna delle Grotte o Rutte” in cui si apriranno i cancelli che conducono alla grotta sotterranea, proponiamo un excursus sulla presenza di numerose cripte nel territorio salentino.

Il Salento è stato per lungo tempo dominato dall'Impero Bizantino fino alla comparsa dei Normanni nell'XI secolo. L'influenza dell'arte bizantina sul territorio salentino si intravede soprattutto all'interno di chiese, cripte e degli ipogei manifestandosi con la presenza degli affreschi tipici bizantini. Mentre la maggior parte delle chiese sono state nel lungo tempo sostituite con gli stili che sono succeduti, come lo stile barocco, gli affreschi delle cripte e gli insediamenti rupestri sono stati custodite fino ai giorni nostri.

La connivenza del rito greco o la sostituzione a quello latino hanno fatto si che si stanziassero nelle cripte dei monaci basiliani.

cripte bizantine di carpignano salentino

Copyright © 2014 SpiaggeSalentine.it - All Rights Reserved - Powered by Envision