Ultimi Articoli inseriti:

Turismo dell' abbandono in Salento: Il Villaggio di Monteruga

Nei dintorni di Porto Cesareo, versante ionico, e più precisamente, sulla strada che porta da San Pancrazio salentino a Torre Lapillo, in Salento. è ubicata la masseria di "Monteruga", sorta nei primi anni dello scorso secolo e negli anni divenuta un vero e proprio borgo (o villaggio), che a partire dagli anni 80 viene progressivamente abbandonato dai villeggianti, ed attualmente in uno stato di degrado e spesso meta degli avventurieri ed audaci turisti dell'abbandono.

monteruga-villaggiofantasma-salento

Il Castello Aragonese di Otranto - Storia ed Eventi

Nel cuore della città salentina di Otranto, è collocato il suo popolare Castello Aragonese, una imponente fortezza di importanza storica, fatta costruire nell'ultimo ventennio del XV secolo da Alfonso D' Aragona, dopo il violento attacco subito dalla città nel 1480 ad opera dei Turchi (dove persero la vita gli 813 gloriosi "Martiri d' Otranto", per aver rifiutato la conversione alla regligione islamica).

La costruzione è stata migliorata e rafforzata poi nel corso degli anni (nel 1535 da Don Pedro di Toledo, e nel 1578 con l'aggiunta di un bastione e dei baluardi per l'avvistamento delle navi) fino alle ultime opere realizzate dal salentino G.F. Saponaro.

Sidereus, il Parco Astronomico del Sud Salento

Per tutti gli appassionati di Astronomia, e per coloro che volessero avvicinarsi anche solo per curiosità, alla scienza che studia i corpi celesti, a Salve (LE), a pochi km dalle bianche spiagge di Pescoluse, è ubicato Sidereus, un parco astronomico immerso in 5.000mq di terreno e circondato dagli ulivi, ottimamente equipaggiato con un sofisticato ed innovativo Planetario a multi-proiezione (analogica e digitale), un Radiotelescopio, ed una speciale "Galleria delle Scienze" dove viene allestita un'esposizione di meteoriti ed astrofotografie.

 Il parco Astronomico di Salve (LE) - Salento

Bandiere Blu 2018 - Il Salento fa ancora Poker

La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 49 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei, con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale e riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale per l’educazione ambientale e l’educazione allo sviluppo sostenibile.

Il numero delle Bandiere Blu in Italia è cresciuto: l’anno scorso i comuni vincitori erano stati 163, quest’anno salgono a 175 per un totale di 368 spiagge e 70 approdi turistici.
La Puglia arriva a totalizzare 14 bandiere blu sul territorio, ottenendo una quinta posizione nella classifica nazionale (la stessa del 2017).

Bandiere Blu - Puglia e Salento 2018

Copyright © 2014 SpiaggeSalentine.it - All Rights Reserved - Powered by Envision